La cremazione è una pratica antichissima che consiste nella riduzione a cenere del corpo attraverso il processo di combustione. Questa pratica è sempre più richiesta in quanto riconosciuta come pratica funeraria e anche dalla Chiesa Cattolica fin dagli anni ’60.
Scegliere la cremazione come pratica funeraria può essere fatta per rispettare il desiderio del defunto, per il concetto di minor impatto ambientale delle spoglie, per praticità o per altri motivi. La Regione Veneto promuove questa forma di sepoltura nel rispetto dei diversi costumi funerari di ogni comunità religiosa. Possono essere cremati anche i resti mortali che vengono riesumati allo scadere del periodo di interramento, consentendo così la loro ricollocazione.
I regolamenti regionali sulla cremazione, oltre alle procedure standard per ottenere le ceneri, stabiliscono diversi luoghi di collocazione delle stesse.
CIMITERO:
- all’interno di una cella per la conservazione dell’urna cineraria di cui occorre essere titolari;
- a terra, con interramento in apposite aree;
- all’interno di tombe di famiglia o loculi con altri famigliari defunti.
LUOGO PRIVATO
Si possono conservare le ceneri anche in abitazione privata purchè questo venga comunicato all’ufficiale dello stato civile che ha rilasciato l’autorizzazione. Se la volontà del defunto è che le ceneri siano disperse, questo può essere fatto solamente con autorizzazione dell’ufficiale dello stato civile, in apposite aree. La dispersione può avvenire in aree dedicate presso il cimitero, in aree private all’aperto o in natura rispettando le norme di legge in modo da non arrecare disturbo o danno a nessuno. Non può essere fatta in centri abitati.
Il servizio di cremazione è disponibile anche per i nostri amici a quattro zampe.
Chiama per maggiori informazioni.
Onoranze funebri Frezzato Alessio
via Caltana 40 – 30036 Santa Maria di Sala (VE)
Tel 041 9346178 – Cell. 338 8915615
P.IVA 04750310270
Email: onoranzefrezzato@gmail.com
www.onoranzefunebrifrezzatoalessio.it